Il programma è il documento che definisce l'azione del Circolo all'interno del Partito Democratico
Scopri il nostro programma e aiutaci a realizzarlo!
La storia e lo spirito del PD
Questo Circolo ha una storia di oltre cinquanta anni, partendo dalla sua fondazione nell’ambito del PCI. Successivamente ha seguito l’evoluzione fino alla sua ri-edizione nell’ambito del Partito Democratico con una visione nuova dell’associazionismo politico di sinistra.
In cosa consiste oggi lo spirito del PD? O più chiaramente: quale è l’obiettivo che noi come militanti ci poniamo per noi stessi e il nostro Paese? Lo spirito del PD consiste nella volontà di creare una comunità di donne e uomini consapevoli e rispettosi del loro ruolo nella società, liberi nelle proprie scelte e non soggetti a discriminazioni nelle norme e nei comportamenti, parte attiva in un miglioramento continuo di sé stessi e dell’umanità: una comunità in cui essere in pace, dove sentirsi a casa.
Proposte d’Azione
Per raggiungere l’obiettivo appena condiviso, ci proponiamo le seguenti linee d’azione sulle quali, come Circolo possiamo impegnarci. Tali proposte sono da intendersi come punti fermi su cui è necessario lavorare per sviluppare il nostro percorso insieme.
Membri del Circolo
Ognuno degli iscritti troverà il suo spazio, avrà la possibilità di proporre sempre iniziative, momenti di dibattito, punti di vista differenti. Il nostro Circolo è la nostra comunità e ognuno di noi è questa comunità: manteniamo viva la nostra passione per questo Circolo e continuiamo insieme a farlo crescere.
Apertura
Davanti a noi abbiamo grandi sfide che riguardano il futuro della nostra Città, del nostro Paese e del mondo intero. Aprirsi a coloro che seguono la nostra stessa direzione è il primo passo per superare tali sfide. Per fare questo possiamo:
• aumentare la collaborazione con tutti i Circoli di Zona 3, già esistente ma potenziabile per creare un’azione comune che sia ancora più incisiva e vada a sostegno anche del nostro Municipio;
• sviluppare collaborazioni con i Circoli di Zona 4, rafforzando l’amicizia con il Circolo Mecenate e instaurando buoni rapporti con il resto della zona, condividendo con loro la conoscenza acquisita grazie alla presenza fisica della nostra sede nel territorio di Zona 4;
• collaborare con i GD per sostenere le azioni dei nostri giovani, imparare da questi e agire insieme a loro per migliorare la nostra Città;
• collaborare con la Conferenza Metropolitana delle Donne Democratiche per lavorare insieme ad un ripensamento culturale e alla creazione di una parità di genere completa;
• ricercare ed instaurare rapporti con associazioni apartitiche che operano sul territorio per recepire le loro necessità e preoccupazioni, comprendere meglio le necessità dei cittadini, sostenerle nelle loro azioni che si inquadrano nelle linee del cambiamento, creare con loro azioni a favore di tutta la comunità, aprendo a loro la nostra Sede;
• organizzare momenti di dialogo anche con associazioni e forze politiche vicine al nostro schieramento, senza mischiare le diverse parti, che devono mantenere le proprie peculiarità, ma favorendo un dialogo continuo che esula dal puro accordo elettivo.
Territorio
La presenza sul territorio si costruisce a partire dalla presenza e dalle azioni a favore della comunità di quel territorio. Per questo, insieme con i Circoli, il Municipio e le diverse associazioni con cui entreremo in contatto, ci attiveremo sul nostro territorio per diffondere le nostre idee e le proposte del Partito e per realizzare progetti che possano migliorare la sicurezza e la fruibilità degli spazi pubblici.
Cultura
Nella convinzione che la vera libertà non può prescindere da una conoscenza reale del mondo e dalla consapevolezza di sé stessi, si rendono necessarie azioni per mantenere vivo e sviluppare un interesse generale per la cultura. A riguardo possiamo:
• organizzare serate di cultura per diffondere pensieri e conoscenza dei grandi del nostro tempo e della nostra storia, per mantenere viva la memoria e accrescere il nostro patrimonio culturale personale e comunitario
• contribuire alla diffusione della conoscenza dell’Europa e del contrasto esistente tra il suo passato di lotte fratricide e il suo presente, mettendo in evidenza gli effetti positivi dell’Unione Europea sulla nostra società, i suoi meccanismi a difesa di tutti noi e gli ostacoli presenti nel suo processo di perfezionamento
Partito Democratico
Nell’ottica di procedere sempre in un continuo miglioramento di noi stessi, organizzeremo momenti di valutazioni interni sul PD, il suo operato come partito, il nostro operato come Circolo, per individuare punti di miglioramento alla luce dei cambiamenti in atto nelle società di tutto il mondo. E’ importante adoperarsi al fine di migliorare la democrazia interna al Partito onde evitare scollamenti tra i Circoli e gli organi federali. In questo ordine di idee, il Segretario ed il Coordinamento sfrutteranno tutti gli spazi contemplati negli Statuti per creare interscambio continuo di informazione e confronto. Per sviluppare l’ “intelligenza collettiva” nel Circolo verranno realizzate attività seminariali.
Oltre la politica
Tutte le comunità, anche quelle politiche, crescono e prosperano nella condivisione di momenti di gioia anche al di fuori della loro scopo primario. Per questo, mettere la nostra sede al servizio della comunità anche per attività non politiche ci permetterà di avvicinare a noi, al Partito, alle nostre idee persone poco interessate all’attività politica vera e propria. In questo le attività di Inglese e Tai Chi sono state d’avanguardia. Queste continueranno ad essere sostenute e potranno essere arricchite con altre attività proposte dai nostri iscritti e simpatizzanti.
Conclusione
Le nostre idee e i nostri valori sono ancora forti. Insieme possiamo renderli ancora vincenti per dare a noi, al nostro Paese e al mondo il futuro che sogniamo.